Nato a Lamon (BL) il 05.02.1935, socio fondatore, assieme all'avv. G. Matteo Fiori, dell'Associazione Profes- sionale Tandura-Fiori, ha conseguito, dopo la maturità classica, la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Avvocato del Foro di Belluno iscritto al relativo Albo dal 1963, è abilitato al patrocinio avanti le Giurisdizioni superiori (avvocato cassazionista) dal 1977.
Vicepretore Onorario presso la Pretura di Feltre dal 1964 al 1972, è stato consigliere di amministrazione dell'Ente Ospedaliero feltrino "S. Maria di Prato" durante gli anni '70 nonché componente del Comitato Regionale di Controllo, sezione di Belluno, per due quadrienni nel corso degli anni '90.
Dal 2001 al 2005 ha ricoperto l'incarico di Presidente della Camera Panale "Odorico Larese" di Belluno e, nel biennio 2008-2009, quello di Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Belluno.
È iscritto all’Albo docenti di materie giuridiche della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno.
Dal punto di vista professionale, svolge attività di assistenza e consulenza legale prevalentemente nei settori del diritto penale e civile, con particolare riferimento, in ambito penale, ai reati contro la persona, la famiglia, il patrimonio, la Pubblica Amministrazione, la fede pubblica e agli illeciti in materia di circolazione stradale, responsabilità professionale, edilizia ed urbanistica, armi e caccia, stupefacenti ed esercizio di attività economico-imprenditoriali, e, quanto all'ambito civile, alle controversie in materia di responsabilità civile, successioni, rapporti di famiglia, diritti reali, contratti, locazioni, rapporti di lavoro subordinato e previdenza sociale.
Pubblicazioni:
-"La sospensione della prescrizione nell'ipotesi di restituzione del termine ai sensi comma 8 dell'art. 175 c.p.p. tra "vecchi" e "nuovi" profili di inconstituzionalità", in Rivista penale, 2018, fasc. n.9, p. 773;
- “Difesa legittima putativa, errore e vizio parziale di mente”, in Rivista penale, 1999, p. 1127;
- “Sull’oltraggio arrecato dal difensore al P.M. in udienza: nuovi aspetti giuridici conseguenti alla sentenza 380/99 della Corte Costituzionale”, in Rivista penale, 1999, p. 1082;
- “Morte dell’imputato successivamente alla pronuncia della sentenza di condanna e prima della scadenza del termine per l’impugnazione; appello proposto dal difensore: legittimazione dello stesso ad impugnare. Quid iuris?”, in Rivista penale, 1998, p. 496;
- “In tema di oltraggio arrecato al P.M. in udienza”, in Rivista penale, 1997, p. 754;
- “Sull’estradizione dell’imputato”, in Atti del XVII Congresso Nazionale Giuridico Forense, Messina-Taormina 16-21 settembre 1983, Messina, 1984, p. 437.